L’ARTE DEL CAMBIAMENTO, GESTIONE DELLA FRUSTRAZIONE

L’ARTE DEL CAMBIAMENTO, GESTIONE DELLA FRUSTRAZIONE

ANSIA E STATI DI STRESS CHE POSSONO COMPORTARE UN CAMBIAMENTO

Spesso davanti ai cambiamenti insorgono frustrazione, ansia e stati di stress; il cambiamento però è anche risorsa e opportunità di crescita

Ogni persona ha sin dalla nascita un fondamento biologico: il patrimonio organico innato che ciascuno riceve attraverso la trasmissione ereditaria (costituzione ereditaria), da cui derivano le forme e proporzioni del corpo (costituzione morfologica) e le modalità di funzioni vitali (circolatoria, respiratoria, digestiva, ecc.) dipendenti dal sistema nervoso e endocrino (costituzione fisiologica).

Il complesso di questi elementi determina una iniziale struttura psichica o temperamento.

Perché “iniziale”? Perché al condizionamento dei fattori ereditari si deve aggiungere quello dovuto ai fattori ambientali, che interessa tutta la vita del soggetto. La personalità è frutto di questi condizionamenti e della reazione a questi condizionamenti

Con la parola temperamento s’intende la risposta psichica naturale al corredo organico ereditario: essa esprime impulsi, tendenze istintive, disposizioni, necessità, stati affettivi…

Il carattere invece è frutto dell’iniziativa del soggetto sotto l’influsso dell’ambiente. Nel bambino il carattere non si distingue ancora dal temperamento, la decisione non si distingue dall’impulso, i processi di inibizione sono poco sviluppati, gli schemi mentali sono troppo semplici, ecc.

La personalità invece, non solo unifica gli aspetti biologici del temperamento e quelli psichici del carattere, influenzati dall’ambiente; ma crea anche valori, modelli di comportamento, forme di organizzazione sociale in grado di modificare l’ambiente e la stessa personalità. Lo sviluppo della personalità comporta l’interazione tra fattori costituzionali innati, fattori educativi, ambientali e culturali.

 

 

 


ECM 50 - SCADENZA CORSO 31/12/2025
Corso FAD con invio materiale telematico e giornata propedeutica facoltativa finalizzata ad indirizzare lo studio a domicilio.

ISCRIVITI:

Si definisce Formazione a Distanza (FAD) l'insieme di attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo. La formazione a distanza è uno strumento che permette di abbattere le barriere spazio-temporali caratteristiche della formazione tradizionale, adattandosi alle esigenze di luogo e di tempo del discente. Il materiale didattico a disposizione del discente per la formazione può essere sia in formato digitale che cartaceo, possono far parte della formazione video, presentazioni, dispense, etc., per ogni sessione formativa, sia essa un video, un pdf o una presentazione è calcolato il tempo di apprendimento, la somma del tempo di apprendimento di ogni singola sessione del corso FAD andrà ad indicare la durata del corso stesso. Il questionario di valutazione finale è costruito secondo le regole imposte dal Ministero, deve essere completato sul sito è possibile ripeterlo 3 volte.

Solo corso FAD: 75,00 €

Per confermare l'iscrizione è necessario il versamento della quota; il solo invio della scheda di preadesione non è a garanzia del posto stesso.
Le iscrizioni si intendono perfezionate esclusivamente al ricevimento della scheda e ricevuta di pagamento.
Si potrà richiedere la cancellazione dell'iscrizione (relativo rimborso) esclusivamente entro giorni 10 dalla data del versamento; oltre tale termine non saranno effettuati rimborsi.

Per motivi organizzativi la Direzione si riserva di spostare la data del corso e di sostituire i docenti.

Informazioni:
Telefono 0376 380933 - Cell. 371 3175625 - FAX 0376 1540087 - formazionecorsiecm@gmail.com

Indietro